L’evento meteorico verificatosi nella provincia di Vibo Valentia, la notte tra il 18-19 ottobre 2010, non è da annoverare tra quelli eccezionali per la quantità d’acqua caduta nell’arco delle 24 ore. Tuttavia l’intensità delle piogge, in un arco di tempo ristretto (3-4 ore), è stata tale da causare una situazione critica in tutta la rete idrografica del territorio compreso tra gli abitati di Tropea e Zambrone marina. L’abbondante trasporto di detriti rocciosi e vegetali ha quindi messo in ulteriore crisi il deflusso delle acque che, in molti casi, è stato ostacolato da interventi antropici impropri facilitandone l’esondazione. I principali danni sono stati registrati lungo la fascia costiera dell’abitato di Tropea per l’esondazione delle acque del Torrente della Grazia che, oltre agli ingenti danni all’area portuale e alla viabilità, ha causato la perdita di una vita umana.
“Cause dell’evento alluvionale del 19 ottobre 2010 nel bacino del Torrente della grazia (Tropea, Calabria)”
IETTO, Fabio
Writing – Original Draft Preparation
2012-01-01
Abstract
L’evento meteorico verificatosi nella provincia di Vibo Valentia, la notte tra il 18-19 ottobre 2010, non è da annoverare tra quelli eccezionali per la quantità d’acqua caduta nell’arco delle 24 ore. Tuttavia l’intensità delle piogge, in un arco di tempo ristretto (3-4 ore), è stata tale da causare una situazione critica in tutta la rete idrografica del territorio compreso tra gli abitati di Tropea e Zambrone marina. L’abbondante trasporto di detriti rocciosi e vegetali ha quindi messo in ulteriore crisi il deflusso delle acque che, in molti casi, è stato ostacolato da interventi antropici impropri facilitandone l’esondazione. I principali danni sono stati registrati lungo la fascia costiera dell’abitato di Tropea per l’esondazione delle acque del Torrente della Grazia che, oltre agli ingenti danni all’area portuale e alla viabilità, ha causato la perdita di una vita umana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.