Perché il lavoro svolto dalla generazione di militanti protagoniste della Resistenza e della ricostruzione è stato generalmente interpretato come non politico? Perché poche donne sono arrivate a posti di responsabilità all’interno dei partiti e delle istituzioni e ancor meno ai livelli più alti del potere? Si può affermare che negli anni della ricostruzione le donne “tornarono a casa”, che ci fu cioè un consistente calo della partecipazione politica femminile? A queste domande cerca di dare una risposta il presente volume a partire dal caso di Livorno, una città attraversata, in anni cruciali e difficili per l'intero paese, tra la guerra e gli anni cinquanta, da un ricco fascio di contraddizioni sociali, politiche e culturali. Il taglio di ricerca adottato cerca di dar conto del lavoro politico svolto da donne di diverse generazioni e di vario orientamento politico, dalle fasciste alle militanti dei partiti e delle associazioni femminili che si affermano con l’avvento della Repubblica.
Nella città degli uomini. Donne e pratica della politica a Livorno fra guerra e ricostruzione
NOCE, Tiziana
2004-01-01
Abstract
Perché il lavoro svolto dalla generazione di militanti protagoniste della Resistenza e della ricostruzione è stato generalmente interpretato come non politico? Perché poche donne sono arrivate a posti di responsabilità all’interno dei partiti e delle istituzioni e ancor meno ai livelli più alti del potere? Si può affermare che negli anni della ricostruzione le donne “tornarono a casa”, che ci fu cioè un consistente calo della partecipazione politica femminile? A queste domande cerca di dare una risposta il presente volume a partire dal caso di Livorno, una città attraversata, in anni cruciali e difficili per l'intero paese, tra la guerra e gli anni cinquanta, da un ricco fascio di contraddizioni sociali, politiche e culturali. Il taglio di ricerca adottato cerca di dar conto del lavoro politico svolto da donne di diverse generazioni e di vario orientamento politico, dalle fasciste alle militanti dei partiti e delle associazioni femminili che si affermano con l’avvento della Repubblica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.