I saggi raccolti in questo volume sono stati elaborati nel contesto di un progetto di ricerca europeo al quale hanno partecipato pedagogisti dei seguenti paesi: Belgio, Germania, Inghilterra, Italia e Paesi Bassi. La ricerca è stata sostenuta dal proposito di precisare il significato da assegnare al concetto di critica in educazione e nella scienza pedagogica e distinguere le forme specifiche di critica corrispondenti a questi due ambiti. I singoli studi discutono il tema della critica in pedagogia in contrasto con molte impostazioni e forme di critica. Fanno parte delle domande qui affrontate, tra le altre, le seguenti: - Quali sono i differenti significati assegnati alla critica nell’ambito della discussione intorno a domande pedagogicamente rilevanti? -Quali problematiche operative, riflessive e teorico-scientifiche, sono legate alla critica? - In che modo le differenti impostazioni di critica possono confluire l’una nell’altra e si può superare il dogmatismo di posizioni in sé chiuse? - Come possono essere portate alla luce le tendenze antilluministiche di appropriazione e strumentalizzazione della critica ed evitate monopolizzazioni e gerarchizzazioni di singole forme di critica? I singoli studi si occupano di problemi pragmatici dello sviluppo della razionalità critica (Christopher Winch), di metodizzazione (Hans Merkens) e addomesticamento (Helmut Heid) della critica; sviluppano riflessioni sulla relativizzazione (Frieda Heyting), pluralizzazione (Dietrich Benner/Andrea English) e problematizzazione (Jörg Ruhloff) della critica e ne analizzano i fenomeni e i processi di trivializzazione (Jan Masschelein) e utopizzazione (Michele Borrelli). I collaboratori al progetto sperano che i contributi delle loro analisi, che escono parallelamente in tedesco*, in inglese** e in italiano, possano contribuire a superare i confini nazionali della discussione intorno al concetto di critica in pedagogia o di pedagogia critica e, inoltre, di essere di aiuto ad una rinnovata e differenziata riflessione sulle possibilità e sui limiti della critica nell’ambito delle scienze in generale e della scienza pedagogica in particolare. * in versione tedesca: Dietrich Benner, Michele Borrelli, Frieda Heyting, Christopher Winch (a cura di), Kritik in der Pädagogik – Versuche über das Kritische in Erziehung und Erziehungswissenschaft, Zeitschrift für Pädagogik, n. 46. Beiheft, Beltz, Weinheim, Basel, Berlin 2003, pagine 154; ** in versione inglese: Frieda Heyting, Christopher Winch (a cura di), Conformism and Critique in Liberal Society, Journal of Philosophy of Education, Special Issue on Critique, Vol. 38, Issue 3, August 2004, pagine 525. *** e in versione italiana: Michele Borrelli (a cura di), Pedagogia critica, trad. it. di M. Borrelli, Pellegrini, Cosenza 2004, pagine 243 (a finanziare la pubblicazione in versione italiana ha contribuito il Goethe Institut).

Kritik in der Pädagogik – Versuche über das Kritische in Erziehung und Erziehungswissenschaft

BORRELLI, Michele
2004-01-01

Abstract

I saggi raccolti in questo volume sono stati elaborati nel contesto di un progetto di ricerca europeo al quale hanno partecipato pedagogisti dei seguenti paesi: Belgio, Germania, Inghilterra, Italia e Paesi Bassi. La ricerca è stata sostenuta dal proposito di precisare il significato da assegnare al concetto di critica in educazione e nella scienza pedagogica e distinguere le forme specifiche di critica corrispondenti a questi due ambiti. I singoli studi discutono il tema della critica in pedagogia in contrasto con molte impostazioni e forme di critica. Fanno parte delle domande qui affrontate, tra le altre, le seguenti: - Quali sono i differenti significati assegnati alla critica nell’ambito della discussione intorno a domande pedagogicamente rilevanti? -Quali problematiche operative, riflessive e teorico-scientifiche, sono legate alla critica? - In che modo le differenti impostazioni di critica possono confluire l’una nell’altra e si può superare il dogmatismo di posizioni in sé chiuse? - Come possono essere portate alla luce le tendenze antilluministiche di appropriazione e strumentalizzazione della critica ed evitate monopolizzazioni e gerarchizzazioni di singole forme di critica? I singoli studi si occupano di problemi pragmatici dello sviluppo della razionalità critica (Christopher Winch), di metodizzazione (Hans Merkens) e addomesticamento (Helmut Heid) della critica; sviluppano riflessioni sulla relativizzazione (Frieda Heyting), pluralizzazione (Dietrich Benner/Andrea English) e problematizzazione (Jörg Ruhloff) della critica e ne analizzano i fenomeni e i processi di trivializzazione (Jan Masschelein) e utopizzazione (Michele Borrelli). I collaboratori al progetto sperano che i contributi delle loro analisi, che escono parallelamente in tedesco*, in inglese** e in italiano, possano contribuire a superare i confini nazionali della discussione intorno al concetto di critica in pedagogia o di pedagogia critica e, inoltre, di essere di aiuto ad una rinnovata e differenziata riflessione sulle possibilità e sui limiti della critica nell’ambito delle scienze in generale e della scienza pedagogica in particolare. * in versione tedesca: Dietrich Benner, Michele Borrelli, Frieda Heyting, Christopher Winch (a cura di), Kritik in der Pädagogik – Versuche über das Kritische in Erziehung und Erziehungswissenschaft, Zeitschrift für Pädagogik, n. 46. Beiheft, Beltz, Weinheim, Basel, Berlin 2003, pagine 154; ** in versione inglese: Frieda Heyting, Christopher Winch (a cura di), Conformism and Critique in Liberal Society, Journal of Philosophy of Education, Special Issue on Critique, Vol. 38, Issue 3, August 2004, pagine 525. *** e in versione italiana: Michele Borrelli (a cura di), Pedagogia critica, trad. it. di M. Borrelli, Pellegrini, Cosenza 2004, pagine 243 (a finanziare la pubblicazione in versione italiana ha contribuito il Goethe Institut).
2004
88-8101-225-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/186935
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact