La comunicazione è uno scambio interattivo osservabile tra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione”. L’osservazione è un modo di guardare per “vedere” nuovi significati in un insieme di dati ordinatamente raccolti. Mediante l’osservazione si cerca di ridurre al minimo l’elemento soggettivo in modo da cogliere e descrivere la “realtà” il più possibile nella sua “oggettività”. L’osservazione è importante come: Momento che guida la programmazione/progettazione; Momento di verifica degli obiettivi. L’Obiettivo è quello di migliorare le relazioni tra gli operatori e migliorare le relazioni operatori/paziente – operatori/famiglia pazienti con l’utilizzo del metodo osservativo.
Relazioni interpersonali e comunicazione: un'indagine empirica
Bartolo M. G;TENUTA, Flaviana;COSTABILE, Angela;
2013-01-01
Abstract
La comunicazione è uno scambio interattivo osservabile tra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione”. L’osservazione è un modo di guardare per “vedere” nuovi significati in un insieme di dati ordinatamente raccolti. Mediante l’osservazione si cerca di ridurre al minimo l’elemento soggettivo in modo da cogliere e descrivere la “realtà” il più possibile nella sua “oggettività”. L’osservazione è importante come: Momento che guida la programmazione/progettazione; Momento di verifica degli obiettivi. L’Obiettivo è quello di migliorare le relazioni tra gli operatori e migliorare le relazioni operatori/paziente – operatori/famiglia pazienti con l’utilizzo del metodo osservativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.