Il volume, ancora collocato nel filone della lettura economico- aziendale della gestione d'azienda, rappresenta la prosecuzione naturale del precedente lavoro da noi curato relativo alle rilevazioni in contabilità generale. Questa volta gli Autori hanno, infatti, prodotto un insieme di contributi sulla tematica relativa al bilancio, frutto dell’attività di ricerca degli stessi, nonché oggetto di studio, dibattito ed evoluzione in dottrina, così come di proficua applicazione in campo aziendale. Questa impostazione di fondo ha portato ad analizzare criticamente le modalità di quantificazione e di rappresentazione delle diverse poste presenti in bilancio, seguendo il “doppio binario” rispettivamente connesso alla regolamentazione della materia da parte delle norme e dei principi contabili nazionali, per poi passare alla trattazione delle indicazioni rivenienti dai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Lo scopo è stato quello di offrire, nel complesso, un quadro adeguatamente esaustivo della composizione e della formazione del bilancio di esercizio, che era e rimane il Nel fare questo, dopo una doverosa parte introduttiva sulla evoluzione dottrinale e normativa in materia di bilancio di esercizio nel quadro del processo di armonizzazione contabile tuttora in atto, il testo si sofferma sulla articolazione del bilancio nel quadro nazionale, secondo la più recente impostazione riveniente dal ricordato D.Lgs. n. 139/2015, e a livello internazionale, tenendo conto dei dettami forniti dai principi IAS/IFRS elaborati dallo IASB. Il passaggio immediatamente successivo, tuttavia, tenuto conto dei significativi e invasivi condizionamenti fiscali alla formazione del bilancio, non poteva non essere dedicato alle connesse problematiche. Il testo prosegue poi in una rassegna delle classi di voci che caratterizzano l’attivo di stato patrimoniale, partendo dalle diverse categorie di immobilizzazioni per arrivare alle principali componenti dell’attivo circolante; esaurita questa parte, viene presa in considerazione la sezione 11 tenendo conto di tutti i cambiamenti introdotti nella normativa civilistica dal D.Lgs. n. 139/2015, principale strumento di comunicazione aziendale sia nei confronti dei soggetti interni che degli stakeholder esterni all’impresa. opposta del citato documento di bilancio, partendo dalla trattazione del patrimonio netto per poi passare alle classi di voci componenti le passività. Infine, vengono trattati argomenti più specifici quali, nell’ordine: - i beni gratuitamente devolvibili, tematica che rientra in un ambito molto più complesso, ossia quello del project financing, che spesso si configura come uno strumento di finanziamento privato di opere pubbliche da parte delle imprese; - i conti d’ordine che, proprio per effetto della introduzione del ricordato D.Lgs. n. 139/2015, “transitano” dallo stato patrimoniale alla nota integrativa ma mantengono un ruolo di sicuro rilievo nella comunicazione di situazioni che, pur ancora prive di immediata valenza economico- finanziaria, condizionano non poco la gestione dell’impresa; - il falso in bilancio, con il puntuale esame di una normativa complessa e articolata la quale ha conosciuto non poche evoluzioni, e correlative problematiche, negli ultimi anni. Arriva così a compimento il percorso per la lettura economico-aziendale della gestione d’azienda, iniziato con il volume dedicato alle rilevazioni in contabilità generale, il cui obiettivo non era la mera annotazione degli effetti delle singole operazioni, bensì quello di pervenire ad espressioni di sintesi in grado di dimostrare la dinamica economica e finanziaria nonché la situazione patrimoniale dell’azienda, necessarie a dare dimostrazione del reddito conseguito in un determinato periodo e rappresentazione del capitale al termine del periodo stesso, il tutto per mezzo del bilancio di esercizio, vero fulcro intorno al quale quota il presente lavoro.

La lettura economico-aziendale della gestione d'azienda. Il bilancio d'esercizio

A. Ricciardi;F. E. Rubino
2018-01-01

Abstract

Il volume, ancora collocato nel filone della lettura economico- aziendale della gestione d'azienda, rappresenta la prosecuzione naturale del precedente lavoro da noi curato relativo alle rilevazioni in contabilità generale. Questa volta gli Autori hanno, infatti, prodotto un insieme di contributi sulla tematica relativa al bilancio, frutto dell’attività di ricerca degli stessi, nonché oggetto di studio, dibattito ed evoluzione in dottrina, così come di proficua applicazione in campo aziendale. Questa impostazione di fondo ha portato ad analizzare criticamente le modalità di quantificazione e di rappresentazione delle diverse poste presenti in bilancio, seguendo il “doppio binario” rispettivamente connesso alla regolamentazione della materia da parte delle norme e dei principi contabili nazionali, per poi passare alla trattazione delle indicazioni rivenienti dai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Lo scopo è stato quello di offrire, nel complesso, un quadro adeguatamente esaustivo della composizione e della formazione del bilancio di esercizio, che era e rimane il Nel fare questo, dopo una doverosa parte introduttiva sulla evoluzione dottrinale e normativa in materia di bilancio di esercizio nel quadro del processo di armonizzazione contabile tuttora in atto, il testo si sofferma sulla articolazione del bilancio nel quadro nazionale, secondo la più recente impostazione riveniente dal ricordato D.Lgs. n. 139/2015, e a livello internazionale, tenendo conto dei dettami forniti dai principi IAS/IFRS elaborati dallo IASB. Il passaggio immediatamente successivo, tuttavia, tenuto conto dei significativi e invasivi condizionamenti fiscali alla formazione del bilancio, non poteva non essere dedicato alle connesse problematiche. Il testo prosegue poi in una rassegna delle classi di voci che caratterizzano l’attivo di stato patrimoniale, partendo dalle diverse categorie di immobilizzazioni per arrivare alle principali componenti dell’attivo circolante; esaurita questa parte, viene presa in considerazione la sezione 11 tenendo conto di tutti i cambiamenti introdotti nella normativa civilistica dal D.Lgs. n. 139/2015, principale strumento di comunicazione aziendale sia nei confronti dei soggetti interni che degli stakeholder esterni all’impresa. opposta del citato documento di bilancio, partendo dalla trattazione del patrimonio netto per poi passare alle classi di voci componenti le passività. Infine, vengono trattati argomenti più specifici quali, nell’ordine: - i beni gratuitamente devolvibili, tematica che rientra in un ambito molto più complesso, ossia quello del project financing, che spesso si configura come uno strumento di finanziamento privato di opere pubbliche da parte delle imprese; - i conti d’ordine che, proprio per effetto della introduzione del ricordato D.Lgs. n. 139/2015, “transitano” dallo stato patrimoniale alla nota integrativa ma mantengono un ruolo di sicuro rilievo nella comunicazione di situazioni che, pur ancora prive di immediata valenza economico- finanziaria, condizionano non poco la gestione dell’impresa; - il falso in bilancio, con il puntuale esame di una normativa complessa e articolata la quale ha conosciuto non poche evoluzioni, e correlative problematiche, negli ultimi anni. Arriva così a compimento il percorso per la lettura economico-aziendale della gestione d’azienda, iniziato con il volume dedicato alle rilevazioni in contabilità generale, il cui obiettivo non era la mera annotazione degli effetti delle singole operazioni, bensì quello di pervenire ad espressioni di sintesi in grado di dimostrare la dinamica economica e finanziaria nonché la situazione patrimoniale dell’azienda, necessarie a dare dimostrazione del reddito conseguito in un determinato periodo e rappresentazione del capitale al termine del periodo stesso, il tutto per mezzo del bilancio di esercizio, vero fulcro intorno al quale quota il presente lavoro.
2018
9788891770035
BILANCIO D'ESERCIZIO - D.LGS. N. 139/2015 - PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI -PROBLEMATICHE FISCALI -FALSO IN BILANCIO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/274031
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact