Il rapporto tra gli strumenti urbanistici e l’emergenza nelle prassi della protezione civile rappresenta un tema attuale nel dibattito del governo del territorio. Il Piano di Emergenza di Protezione Civile Comunali (PEPC), pertanto, se concepito in una ottica di pianificazione integrata potrebbe rappresentare lo strumento più adeguato per perseguire criteri di resilienza urbana: orientando meglio la lettura dei diversi contesti territoriali verso tematiche proprie della sostenibilità, con una puntuale valutazione dei fattori di vulnerabilità presenti (rischio sismico, dissesto idrogeologico, pericolo di erosione costiera, etc.); rispondendo adeguatamente e in tempi brevi alle diverse situazioni di emergenza; garantendo una migliore gestione delle calamità. È necessario, allora, lavorare secondo un’ottica per cui i PEPC non siano più solo un esercizio di concertazione tra le istituzioni, ma un insieme di azioni condivise costruite con processi di partecipazione e a servizio diretto dei cittadini.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tra gli strumenti urbanistici a garanzia della resilienza: i piani di emergenza. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/277437 |
ISBN: | 9788899237127 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |