This essay reasons on the English eighteenth century, revisiting the very articulate and differentiated positions of the few scholars who have dealt with the influence of Niccolò Machiavelli on David Hume, such as F. G. Whelan, G. Giarrizzo, J. Maček and D.F. Norton. Conceived specifically for this volume, this essay, which "is going to be included - as the editors note in the Introduction - in the already consolidated vein humeana in the scientific production of the author", has the claim to fill a gap in Italian political historiography. According to Pupo, in fact, from the careful comparison of the thought of Hume with Machiavelli and the tradition of Machiavellism, so far poorly explored in Italy, brings out a series of facets related to the political thought of Hume which are explained thanks to his intellectual esteem for the Florentine secretary. It is within the framework of political reflections that we can identify the main interconnections between the two authors' perspectives: from the realistic view of the genesis of "dishonesty" to the emphasis on passions and their limiting power of reason; from the common interest for the importance of the study of history to the conception of political science as requiring the regularity of the configurations of experience. But there are also considerable differences in the vision of the function of political science, in the opportunity to transpose the experience of the Roman empire into modern Europe, and in the judgment on what really determines the "greatness" and "glory" of the States in foreign policy. In the conclusions, the original humean historicizing of Machiavelli.

Il saggio ragiona sul Settecento inglese, rivisitando le posizioni, molto articolate e differenziate fra loro, dei pochi studiosi che si sono occupati dell'influenza di Niccolò Machiavelli su David Hume, come F. G. Whelan, G. Giarrizzo, J. Maček e D.F. Norton. Concepito appositamente per questo volume, lo scritto, che si va ad inserire nella già consolidata vena humeana nella produzione scientifica dell'autore, ha la pretesa di colmare un vuoto nella storiografia politica italiana. Secondo Pupo, infatti, è dal confronto attento del pensiero di Hume con Machiavelli e la tradizione del machiavellismo, sin qui scarsamente esplorato in Italia, fa emergere una serie di sfaccettature legate al pensiero politico, prima ancora che filosofico, di Hume, che si spiegano grazie alla sua stima intellettuale nei confronti del segretario fiorentino. E' nell'ambito di riflessioni politiche che si scorgono le principali interconnessioni tra le prospettive dei due autori: dalla realistica visione della genesi della "disonestà" all'enfasi sulle passioni e il loro potere limitante della ragione; dal comune interesse per lo studio della storia alla concezione della scienza politica come richiedente la regolarità delle configurazioni dell'esperienza. Ma considerevoli sono anche le divergenze colte dall'autore nella visione della funzione della scienza politica, nell'opportunità di proiettare l'esperienza dell'impero romano sull'Europa moderna e nel giudizio su ciò che realmente determina la "grandezza" e la "gloria" degli Stati in politica estera. Nelle conclusioni, l'originale storicizzazione humeana di Machiavelli.

Il Machiavelli di David Hume

Spartaco Pupo
2018-01-01

Abstract

This essay reasons on the English eighteenth century, revisiting the very articulate and differentiated positions of the few scholars who have dealt with the influence of Niccolò Machiavelli on David Hume, such as F. G. Whelan, G. Giarrizzo, J. Maček and D.F. Norton. Conceived specifically for this volume, this essay, which "is going to be included - as the editors note in the Introduction - in the already consolidated vein humeana in the scientific production of the author", has the claim to fill a gap in Italian political historiography. According to Pupo, in fact, from the careful comparison of the thought of Hume with Machiavelli and the tradition of Machiavellism, so far poorly explored in Italy, brings out a series of facets related to the political thought of Hume which are explained thanks to his intellectual esteem for the Florentine secretary. It is within the framework of political reflections that we can identify the main interconnections between the two authors' perspectives: from the realistic view of the genesis of "dishonesty" to the emphasis on passions and their limiting power of reason; from the common interest for the importance of the study of history to the conception of political science as requiring the regularity of the configurations of experience. But there are also considerable differences in the vision of the function of political science, in the opportunity to transpose the experience of the Roman empire into modern Europe, and in the judgment on what really determines the "greatness" and "glory" of the States in foreign policy. In the conclusions, the original humean historicizing of Machiavelli.
2018
978-88-8247-409-6
Il saggio ragiona sul Settecento inglese, rivisitando le posizioni, molto articolate e differenziate fra loro, dei pochi studiosi che si sono occupati dell'influenza di Niccolò Machiavelli su David Hume, come F. G. Whelan, G. Giarrizzo, J. Maček e D.F. Norton. Concepito appositamente per questo volume, lo scritto, che si va ad inserire nella già consolidata vena humeana nella produzione scientifica dell'autore, ha la pretesa di colmare un vuoto nella storiografia politica italiana. Secondo Pupo, infatti, è dal confronto attento del pensiero di Hume con Machiavelli e la tradizione del machiavellismo, sin qui scarsamente esplorato in Italia, fa emergere una serie di sfaccettature legate al pensiero politico, prima ancora che filosofico, di Hume, che si spiegano grazie alla sua stima intellettuale nei confronti del segretario fiorentino. E' nell'ambito di riflessioni politiche che si scorgono le principali interconnessioni tra le prospettive dei due autori: dalla realistica visione della genesi della "disonestà" all'enfasi sulle passioni e il loro potere limitante della ragione; dal comune interesse per lo studio della storia alla concezione della scienza politica come richiedente la regolarità delle configurazioni dell'esperienza. Ma considerevoli sono anche le divergenze colte dall'autore nella visione della funzione della scienza politica, nell'opportunità di proiettare l'esperienza dell'impero romano sull'Europa moderna e nel giudizio su ciò che realmente determina la "grandezza" e la "gloria" degli Stati in politica estera. Nelle conclusioni, l'originale storicizzazione humeana di Machiavelli.
Machiavelli; Hume; History; Political science; Political realism; Machiavelli's historicization; Commerce
Machiavelli; Hume; Storia; Scienza politica; Realismo politico; Storicizzazione di Machiavelli; Commercio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/278732
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact