Il processo di scavo localizzato alle pile e alle spalle dei ponti è analizzato utilizzando la teoria fenomenologica della turbolenza. Essa è priva di effetti di scala, di cui in genere risentono le formule empiriche comunemente adoperate per la stima della massima profondità di scavo, ed è capace di generare i parametri adimensionali da cui quest’ultima dipende. Le previsioni teoriche sono state recentemente confermate dai dati sperimentali, mettendo in luce i principali aspetti fisici del fenomeno erosivo e chiarendo gli effetti dei vari gruppi adimensionali sulle dimensioni della fossa di scavo localizzato.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Interpretazione dei fenomeni di scavo localizzato alle pile e alle spalle dei ponti tramite la teoria fenomenologica della turbolenza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/284708 |
ISBN: | 978-88-97181-63-7 |
Appare nelle tipologie: | 5.12 Altro |