L’opera di Ortega y Gasset, al di là dell’evidente importanza per lo sviluppo del pensiero filosofico, si è anche intrecciata con la sociologia, come è stato ben messo in evidenza, per esempio in Italia, da importanti studiosi del suo pensiero. Seguendo il filone interpretativo volto a delineare il contributo generale alle scienze sociali del filosofo madrileno, a partire dalle Meditazioni del Chisciotte proverò a mettere in evidenza alcune particolarità del suo pensiero, ponendo attenzione al modo in cui egli sviluppa intuizioni e idee sulla Spagna della sua epoca e, in generale, sul mondo sociale, che divengono un vero e proprio stile di pensiero volto alla produzione di nuova conoscenza; si tratta dell’occasione per riflettere su come questo pensiero possa offrire un contributo a quel modo trasversale di pensare le scienze sociali che si rapprende nel concetto di teoria sociale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il filosofo e il romanzo. Appunti di teoria sociale leggendo Ortega y Gasset che legge Cervantes |
Autori: | PARINI, Ercole Giap (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/284941 |
ISBN: | 9788883539008 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |