George Pólya (1887-1985), autore del libro How to solve it (Pólya, 1971) afferma che un problema esiste in quanto tale solo quando c'è una difficoltà che il risolutore desidera superare. Risolvere problemi significa trovare una strada per uscire da una difficoltà, una strada per aggirare un ostacolo, per raggiungere uno scopo che non sia immediatamente raggiungibile (Polya, 1945). Negli ultimi decenni, numerosi sforzi sono stati profusi dai ricercatori in didattica della matematica in relazione allo studio del significato del problema e ai temi ad esso connessi (Schoenfeld, 2014). In questo lavoro si presenta una riflessione sul significato di problema in un’attività di modellizzazione matematica. Inizialmente, si presentano le nozioni di problema e di modellizzazione matematica, per poi mettere in luce questioni inerenti il significato di problema in un’attività di modellizzazione matematica. Infine, si illustra e si descrive brevemente un’attività di modellizzazione matematica – sviluppata con studenti del quinto anno di Liceo Scientifico – sulla derivazione di funzioni composte. Partendo da un problema reale, l’attività si sviluppa in un contesto di modellizzazione matematica che prevede la ricostruzione del modello matematico al computer mediante l’ambiente di geometria dinamica GeoGebra.
Il significato del problema in un’attività di modellizzazione matematica sulla derivazione di funzioni composte.
Serpe, Annarosa
;Frassia, Maria Giovanna
2018-01-01
Abstract
George Pólya (1887-1985), autore del libro How to solve it (Pólya, 1971) afferma che un problema esiste in quanto tale solo quando c'è una difficoltà che il risolutore desidera superare. Risolvere problemi significa trovare una strada per uscire da una difficoltà, una strada per aggirare un ostacolo, per raggiungere uno scopo che non sia immediatamente raggiungibile (Polya, 1945). Negli ultimi decenni, numerosi sforzi sono stati profusi dai ricercatori in didattica della matematica in relazione allo studio del significato del problema e ai temi ad esso connessi (Schoenfeld, 2014). In questo lavoro si presenta una riflessione sul significato di problema in un’attività di modellizzazione matematica. Inizialmente, si presentano le nozioni di problema e di modellizzazione matematica, per poi mettere in luce questioni inerenti il significato di problema in un’attività di modellizzazione matematica. Infine, si illustra e si descrive brevemente un’attività di modellizzazione matematica – sviluppata con studenti del quinto anno di Liceo Scientifico – sulla derivazione di funzioni composte. Partendo da un problema reale, l’attività si sviluppa in un contesto di modellizzazione matematica che prevede la ricostruzione del modello matematico al computer mediante l’ambiente di geometria dinamica GeoGebra.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.