Questo capitolo introduce spunti di riflessione sulla contemporaneità privilegiando la "vita quotidiana" come chiave di lettura epistemica, teorica e metodologica. Nell'analisi, la categoria di vita quotidiana è rimessa in gioco ai fini di una sua rivisitazione, così da proporne nuove e diverse concettualizzazioni sia rispetto alle dinamiche del senso comune, sia aprendo a una spazio-temporalità che vada oltre il "qui e ora", sia declinandole in relazione alle differenze culturali, alla postcolonalità, alle tecnologiche digitali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La contemporaneità nel suo farsi. Vite quotidiane, spazio-tempo e differenze |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/289397 |
ISBN: | 978-88-9314-171-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |