Il saggio propone l’analisi storico-critica di conventi e monasteri nel centro antico di Cosenza, tramite lo studio della cinquecentesca veduta dell’Angelica. La lettura effettuata, comparata con i dati tratti dalle fonti notarili, permette di rilevare le fasi diacroniche delle fabbriche religiose e dell’edificato intorno, evidenziandone i caratteri formali, funzionali, costruttivi. Il raffronto proposto tra carte e documenti conduce a una conoscenza verificata, determinante per le azioni di conservazione e di riuso.
Conventi nel centro antico di Cosenza attraverso la rappresentazione cinquecentesca della carta dell'Angelica
Canonaco, Brunella
2018-01-01
Abstract
Il saggio propone l’analisi storico-critica di conventi e monasteri nel centro antico di Cosenza, tramite lo studio della cinquecentesca veduta dell’Angelica. La lettura effettuata, comparata con i dati tratti dalle fonti notarili, permette di rilevare le fasi diacroniche delle fabbriche religiose e dell’edificato intorno, evidenziandone i caratteri formali, funzionali, costruttivi. Il raffronto proposto tra carte e documenti conduce a una conoscenza verificata, determinante per le azioni di conservazione e di riuso.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.