Seppure standardizzazione ed omogeneità caratterizzano fortemente ancora oggi il mercato turistico, nella società odierna (o post-moderna) si è assistito alla generazione di viaggiatori e vacanzieri che, diversamente da quanto accaduto durante tutta la fase moderna della società e che ha visto la forte presenza di turisti che tendevano ad essere sostanzialmente eterodiretti, manifestano atteggiamenti e comportamenti turistici in ampia parte conseguenza di scelte autonome che connotano e alimentano il cosiddetto turismo esperienziale. La componente autodiretta rinforza l’idea che essere turisti/e significa privilegiare la conoscenza, il contatto con la realtà, la frequentazione di ambienti salubri, come anche la fruizione di servizi e di risorse turistiche che contribuiscono ad elevare la qualità della vita, la dimensione culturale degli individui e lo sviluppo sostenibile delle comunità ospitanti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’accoglienza turistica sostenibile: il turista esperienziale ed autodiretto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/292888 |
ISBN: | 9788867850525 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |