È elevatissimo, anche nel nostro Paese, il rischio di manipolazione sui temi del dibattito politico che viene rivolto all’opinione pubblica. L'analisi del professor Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell'Università della Calabria Dal caso Russiagate arrivano nove giganteschi file excel. Li ha pubblicati il sito americano FiveThirthyEight.com, che rivela come l’Internet Research Agency di San Pietroburgo, attraverso circa 3 milioni di tweet, potrebbe effettivamente avere influenzato il risultato delle presidenziali americane del 2016. Ciò che risulta difficile da stabilire è la dimensione di questa innegabile azione di influenza sull’elettorato americano, come ha peraltro già evidenziato l’apposita Commissione istituita dal Congresso.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Italiagate, i pericoli per l’Italia e l’attenzione che non deve mancare |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/295886 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |