Questa nuova edizione presenta importanti novità: sono affrontati nuovi argomenti e sono presentate nuove modalità di verifica dell’apprendimento. Maggiori approfondi-menti sono dedicati alle finalità e al contenuto del bilancio, alla valutazione dei beni immateriali, alla descrizione della nota integrativa e della relazione sulla gestione. Inol-tre, ampio spazio è dedicato al valore segnaletico degli alert di bilancio, così come pre-visto nel nuovo codice della crisi di impresa. Il volume affronta l’analisi del bilancio d’esercizio in chiave analitica e si propone di offrire al lettore le nozioni e gli spunti critici necessari per formulare un giudizio sulla valutazione del rischio aziendale. Dopo una puntuale disamina delle singole voci del bilancio e un’analitica descrizione dei criteri di riclassificazione, si procede all’analisi dei principali indicatori patrimoniali, finanziari ed economici che consentono di elabo-rare il giudizio sull’attività dell’azienda e la sua rischiosità. Particolare attenzione viene dedicata alla scelta delle fonti di finanziamento in base alla leva finanziaria. I temi proposti non restano nei confini didattici, essendo di estrema valenza applicativa e fortemente connessi con l’evoluzione dell’ambiente esterno. Emblematici, al riguardo, sono i capitoli in cui sono esposti come sia mutato il bilancio in seguito al fenomeno della globalizzazione e all’applicazione di strategie di outsourcing. Il metodo di analisi proposto è a fini preventivi, cioè risulta efficace per evidenziare stati sintomatici di crisi che potrebbero pregiudicare l’attività d’impresa. Questa impo-stazione è coerente con la nuova disciplina della crisi di impresa che ha introdotto gli alert di bilancio per prevenire stati di insolvenza.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’analisi di bilancio per la valutazione dei rischi |
Autori: | RICCIARDI, Antonio (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Questa nuova edizione presenta importanti novità: sono affrontati nuovi argomenti e sono presentate nuove modalità di verifica dell’apprendimento. Maggiori approfondi-menti sono dedicati alle finalità e al contenuto del bilancio, alla valutazione dei beni immateriali, alla descrizione della nota integrativa e della relazione sulla gestione. Inol-tre, ampio spazio è dedicato al valore segnaletico degli alert di bilancio, così come pre-visto nel nuovo codice della crisi di impresa. Il volume affronta l’analisi del bilancio d’esercizio in chiave analitica e si propone di offrire al lettore le nozioni e gli spunti critici necessari per formulare un giudizio sulla valutazione del rischio aziendale. Dopo una puntuale disamina delle singole voci del bilancio e un’analitica descrizione dei criteri di riclassificazione, si procede all’analisi dei principali indicatori patrimoniali, finanziari ed economici che consentono di elabo-rare il giudizio sull’attività dell’azienda e la sua rischiosità. Particolare attenzione viene dedicata alla scelta delle fonti di finanziamento in base alla leva finanziaria. I temi proposti non restano nei confini didattici, essendo di estrema valenza applicativa e fortemente connessi con l’evoluzione dell’ambiente esterno. Emblematici, al riguardo, sono i capitoli in cui sono esposti come sia mutato il bilancio in seguito al fenomeno della globalizzazione e all’applicazione di strategie di outsourcing. Il metodo di analisi proposto è a fini preventivi, cioè risulta efficace per evidenziare stati sintomatici di crisi che potrebbero pregiudicare l’attività d’impresa. Questa impo-stazione è coerente con la nuova disciplina della crisi di impresa che ha introdotto gli alert di bilancio per prevenire stati di insolvenza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/296403 |
ISBN: | 9788891790569 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |