Tra l’inizio del XVII secolo e la prima metà del XVIII, Martino Ferrabosco, Carlo Fontana e Luigi Vanvitelli insieme a Giovanni Poleni elaborano modi differenti per rappresentare la basilica di San Pietro e, in particolare, la cupola. Nel contributo vengono analizzate alcune delle rappresentazioni di rilievo proposte dai tre autori, confrontando le modalità figurative dei dispositivi indagati e proponendo una disamina delle tecniche e delle accortezze grafiche adoperate.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La cupola di San Pietro in Vaticano: nota a margine dei disegni di Ferrabosco, Fontana e Vanvitelli |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/300340 |
ISBN: | 978-88-85629-78-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.