Il monumento funerario di Jacopo Carafa, collocato nella chiesa matrice di Caulonia, viene attribuito dagli storici ad Antonello Gagini e datato al secondo decennio del Cinquecento, in base all’analisi stilistica del monumento, alla comparazione con le altre opere dell’artista e alla luce delle vicende costruttive della chiesa matrice. Il monumento è costituito da un sistema architravato lesene-trabeazione, sormontato da un coronamento caratterizzato da una lunetta con l’Annunciazione, in cui le figure dell’Arcangelo Gabriele e della Madonna sono inserite all’interno di una composizione prospettica. Il percorso di studi si propone il duplice obiettivo di documentare la lunetta con l’Annunciazione - mediante foto ad alta risoluzione, acquisite tramite una testa panoramica motorizzata - e di analizzarne la prospettiva conducendo una riflessione sulla sua struttura e sugli artifici adoperati dall’artefice per conferire profondità all’opera.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il sepolcro di Jacopo Carafa a Caulonia. Un esempio di prospettiva solida nella Calabria del XVI secolo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/300341 |
ISBN: | 978-88-9377-013-2 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |