A partire dalla classificazione delle tecniche ottiche di misura 3D RBM e IBM, utilizzate correntemente nel rilevamento architettonico e urbano, si approfondiscono i principi di funzionamento e le peculiarità delle due tecniche attive di acquisizione 3D maggiormente utilizzate: i sistemi a triangolazione e a tempo di volo. Viene inoltre, presentato l’iter di produzione di un modello digitale tridimensionale poligonale, ottenuto dai dati acquisiti tramite range camera, e la sua articolazione in fasi, partendo dalla pianificazione della campagna d’acquisizione e arrivando fino al texture mapping.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le tecniche ottiche di misura 3D |
Autori: | ZAPPANI, Antonio Agostino (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/301577 |
ISBN: | 978-88-6975-078-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |