I protagonisti del Sessantotto, in Italia come in altri paesi europei, non ritennero sostanzialmente rilevante la questione ambientale che in quegli anni stava emergendo. Una discussione più approfondita e animata iniziò in Italia soltanto nel 1972 quando comparvero quasi contemporaneamente due opere molto diverse e distanti: "I limiti dello sviluppo", rapporto realizzato principalmente su impulso di Aurelio Peccei, e "L'imbroglio ecologico" di Dario Paccino.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Paccino e Peccei: una relazione lasca col Sessantotto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/302274 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.