Gabrielle Émilie le Tonnelier de Breteuil du Châtelet fu pensatrice e scienziata molto attiva nel XVIII secolo. Il saggio ne percorre la traiettoria scientifica con particolare attenzione al periodo trascorso a Cirey, insieme a Voltaire, durante il quale ella approfondì la scienza newtoniana e la metafisica leibniziana. L'operazione di sincretismo tra queste posizioni apparentemente inconciliabili è solo uno degli aspetti più originali della vicenda di Chatelet.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Scienza all’opera nel «paradiso terrestre» di Émilie du Châtelet |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/303273 |
ISBN: | 978-88-5518-126-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.