L'inasprimento delle politiche di ricezione dei richiedenti asilo e rifugiati evidenzia gravi rischi per il futuro della democrazia. Emergono, tuttavia, anche pratiche innovative di accoglienza e forme scoordinate di governance che si muovono al di fuori della consueta retorica umanitarista, promuovendo la partecipazione dei rifugiati alla costruzione di modelli più sostenibili di economia e società. Il volume analizza queste esperienze alla luce delle principali teorie che indagano il tema dell'accoglienza nel contesto europeo, per presentare poi i risultati di una ricerca empirica realizzata nelle città di Riace e Cosenza. L'obiettivo, nel complesso, è mostrare come all'insoddisfazione verso politiche d'asilo sempre più restrittive, oggi seguano dinamiche di rescaling dei processi decisionali che intensificano un conflitto costante intorno allo Stato, localizzando i diritti e fronteggiando dal basso i nuovi rischi sociali lasciati senza risposta dalle sovranità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Paesaggi dell'accoglienza. La governance dei rifugiati vista da Sud |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Abstract: | L'inasprimento delle politiche di ricezione dei richiedenti asilo e rifugiati evidenzia gravi rischi per il futuro della democrazia. Emergono, tuttavia, anche pratiche innovative di accoglienza e forme scoordinate di governance che si muovono al di fuori della consueta retorica umanitarista, promuovendo la partecipazione dei rifugiati alla costruzione di modelli più sostenibili di economia e società. Il volume analizza queste esperienze alla luce delle principali teorie che indagano il tema dell'accoglienza nel contesto europeo, per presentare poi i risultati di una ricerca empirica realizzata nelle città di Riace e Cosenza. L'obiettivo, nel complesso, è mostrare come all'insoddisfazione verso politiche d'asilo sempre più restrittive, oggi seguano dinamiche di rescaling dei processi decisionali che intensificano un conflitto costante intorno allo Stato, localizzando i diritti e fronteggiando dal basso i nuovi rischi sociali lasciati senza risposta dalle sovranità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/303999 |
ISBN: | 978-88-6822-843-9 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |