Questo lavoro indaga le esperienze di occupazione che giovani donne e uomini in fuga dai loro paesi sperimentano all’interno del comitato “Prendocasa” di Cosenza, al fine di discutere la natura di queste dinamiche partecipative non convenzionali e il loro impatto sulle scelte dell’amministrazione. L’analisi in particolare mette in evidenza i diversi passaggi che hanno riunito sotto la stessa lotta per l’abitare persone di differenti nazionalità, permettendo loro di arricchire di nuovi orizzonti strategici le politiche locali sulla casa. Pur nella consapevolezza che si tratti di un esempio influenzato da numerose variabili di contesto, il caso preso in considerazione permette di valorizzare l’importanza delle occupazioni meticce come fenomeno politico e ordinamentale nuovo, espressione di forme di autorganizzazione che si rivelano non solo un elemento chiave di integrazione fra politiche di rigenerazione urbana e sistemi di accoglienza, ma anche di ampliamento e ripensamento della cittadinanza.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Resistenze meticce nello spazio urbano. L'esperienza dei rifugiati nel comitato PrendoCasa di Cosenza |
Autori: | D'AGOSTINO, Mariafrancesca (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Questo lavoro indaga le esperienze di occupazione che giovani donne e uomini in fuga dai loro paesi sperimentano all’interno del comitato “Prendocasa” di Cosenza, al fine di discutere la natura di queste dinamiche partecipative non convenzionali e il loro impatto sulle scelte dell’amministrazione. L’analisi in particolare mette in evidenza i diversi passaggi che hanno riunito sotto la stessa lotta per l’abitare persone di differenti nazionalità, permettendo loro di arricchire di nuovi orizzonti strategici le politiche locali sulla casa. Pur nella consapevolezza che si tratti di un esempio influenzato da numerose variabili di contesto, il caso preso in considerazione permette di valorizzare l’importanza delle occupazioni meticce come fenomeno politico e ordinamentale nuovo, espressione di forme di autorganizzazione che si rivelano non solo un elemento chiave di integrazione fra politiche di rigenerazione urbana e sistemi di accoglienza, ma anche di ampliamento e ripensamento della cittadinanza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/304005 |
ISBN: | 978-88-255-1689-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |