La poesia di Dionisio Calco, uno degli esponenti più rappresentativi dell’elegia simposiale di età classica, è testimonianza autentica di una stagione letteraria caratterizzata da ricercatezze stilistiche e toni enfa- tici, anticipatrice di quel rinnovamento espressivo destinato a fiorire nei secoli successivi. L’uso di un lessico fortemente allusivo e metafo- rico e la particolare attenzione ai fenomeni fonetici e prosodici insieme alla infrazione della struttura metrica lasciano ipotizzare che la poetica 296 «MARINAI DEL SIMPOSIO E REMATORI DI COPPE» (DIONYS. CHALC. FR. 5, 2 GENT.-PR.) di Dionisio sia stata influenzata dalla ‘Nuova Musica’. Nei frammenti della sua poesia si evidenzia inoltre la modalità esecutiva della perfor- mance elegiaca di età classica nel contesto simposiale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | «Marinai del simposio e rematori di coppe» (Dionys. Calch. fr. 5, 2 Gent.-Pr.). L’elegia simposiale nell’Atene di V-IV secolo a.C. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | La poesia di Dionisio Calco, uno degli esponenti più rappresentativi dell’elegia simposiale di età classica, è testimonianza autentica di una stagione letteraria caratterizzata da ricercatezze stilistiche e toni enfa- tici, anticipatrice di quel rinnovamento espressivo destinato a fiorire nei secoli successivi. L’uso di un lessico fortemente allusivo e metafo- rico e la particolare attenzione ai fenomeni fonetici e prosodici insieme alla infrazione della struttura metrica lasciano ipotizzare che la poetica 296 «MARINAI DEL SIMPOSIO E REMATORI DI COPPE» (DIONYS. CHALC. FR. 5, 2 GENT.-PR.) di Dionisio sia stata influenzata dalla ‘Nuova Musica’. Nei frammenti della sua poesia si evidenzia inoltre la modalità esecutiva della perfor- mance elegiaca di età classica nel contesto simposiale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/304512 |
ISBN: | 978-2-503-57618-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |