Il saggio mette in luce la centralità dell'esperienza poetica di Berni a Roma. Le rime si rivelano debitrici di modelli preesistenti, dalla satira pasquinesca alla tradizione volgare quattrocentesca, agli innesti di tessere classiche o del volgare illustre, al recupero di leggende, aneddoti, movenze canterine.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "Confermo che mi spoeto": la poesia di Francesco Berni a Roma |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Il saggio mette in luce la centralità dell'esperienza poetica di Berni a Roma. Le rime si rivelano debitrici di modelli preesistenti, dalla satira pasquinesca alla tradizione volgare quattrocentesca, agli innesti di tessere classiche o del volgare illustre, al recupero di leggende, aneddoti, movenze canterine. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/304609 |
ISMN: | 978-88-85800-13-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.