La ricerca sul tema dell’homelessness può svilupparsi in varie direzioni e adottare diversi approcci metodologici. Lo studio di caso consente di guardare da vicino e di indagare in profondità alcuni aspetti di fenomeni che assumono una rilevanza più ampia, adottando un approccio mixed methods. In coerenza con questo approccio, nel contributo sono riportati i principali risultati di una ricerca sulla popolazione homeless accolta negli ultimi 10 anni da una Fondazione della città di Cosenza, che gestisce cinque servizi residenziali per adulti e che dispone di oltre 100 posti. L’obiettivo generale è quello di sviluppare una maggiore conoscenza della complessità del fenomeno e dei fattori influenti, dei profili sociali degli homeless che nel tempo si sono rivolti alla struttura, delle dinamiche interne all'accoglienza e delle ricadute sulla vita delle persone accolte. Sono obiettivi specifici della ricerca: a) ricostruire le principali informazioni socio-anagrafiche degli homeless che negli anni hanno fruito dei servizi residenziali, per arrivare a definire i tratti caratteristici e i cambiamenti (eventuali) che questi hanno subito nel tempo; b) ricostruire alcune storie emblematiche della condizione di homeless, delle fratture biografiche ricorrenti, dei possibili percorsi di uscita dalla povertà estrema o di cronicizzazione; c) analizzare gli strumenti di lavoro sociale adottati nell’accoglienza e accompagnamento degli homeless; d) indagare il rapporto che gli operatori della Fondazione hanno stabilito con i servizi (pubblici e privati) del territorio nella prospettiva di una progettazione sulla e con la persona fragile.
Storie di homeless dal Sud. Profili sociali e biografici delle persone accolte nei servizi residenziali
Sabina Licursi
;Giorgio Marcello
;Emanuela Pascuzzi
2020-01-01
Abstract
La ricerca sul tema dell’homelessness può svilupparsi in varie direzioni e adottare diversi approcci metodologici. Lo studio di caso consente di guardare da vicino e di indagare in profondità alcuni aspetti di fenomeni che assumono una rilevanza più ampia, adottando un approccio mixed methods. In coerenza con questo approccio, nel contributo sono riportati i principali risultati di una ricerca sulla popolazione homeless accolta negli ultimi 10 anni da una Fondazione della città di Cosenza, che gestisce cinque servizi residenziali per adulti e che dispone di oltre 100 posti. L’obiettivo generale è quello di sviluppare una maggiore conoscenza della complessità del fenomeno e dei fattori influenti, dei profili sociali degli homeless che nel tempo si sono rivolti alla struttura, delle dinamiche interne all'accoglienza e delle ricadute sulla vita delle persone accolte. Sono obiettivi specifici della ricerca: a) ricostruire le principali informazioni socio-anagrafiche degli homeless che negli anni hanno fruito dei servizi residenziali, per arrivare a definire i tratti caratteristici e i cambiamenti (eventuali) che questi hanno subito nel tempo; b) ricostruire alcune storie emblematiche della condizione di homeless, delle fratture biografiche ricorrenti, dei possibili percorsi di uscita dalla povertà estrema o di cronicizzazione; c) analizzare gli strumenti di lavoro sociale adottati nell’accoglienza e accompagnamento degli homeless; d) indagare il rapporto che gli operatori della Fondazione hanno stabilito con i servizi (pubblici e privati) del territorio nella prospettiva di una progettazione sulla e con la persona fragile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.