Questo libro analizza il thema del disagio dell’adolescenza e del malessere che nasce in famiglia per poi produrre comportamenti che finiscono per diventare devianti, anti sociali e talvolta criminali. Sono quei comportamenti agiti dai cosiddetti ragazzi difficili, ossia quegli individui che hanno «difficoltà a diventare soggetti»; ragazzi a rischio che vivono in situazioni dove manca l’ordine materiale (povertà, disagio abitativo, insicurezza economica, contesto sociale degradato) e l’ordine relazionale (storie familiari e situazioni particolari, forme di rifiuto, abbandono); ragazzi disadattati incapaci di adattarsi all’ambiente e alla società, i quali hanno reagito mettendo in atto comportamenti sbagliati, come fughe da casa, abbandono scolastico, piccoli furti; ragazzi delinquenti che hanno infranto le rego le del codice penale, i quali possono incorrere in forme di “devianza secondaria”.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I RAGAZZI OGGI TRA REALTÀ, NORMA E PROCESSI RIEDUCATIVI. PROSPETTIVE DI PEDAGOGIA SOCIALE |
Autori: | COSTANZO, Simonetta (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/309697 |
ISBN: | 9788867607617 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |