Il principio che ha animato il presente lavoro, non era quello di esporre/proporre un modello compiuto di governance della destinazione turistica postmoderna, ma di sottolinearne la necessità, la complessità ed i caratteri essenziali. In effetti, si è in questo modo voluto richiamare l’attenzione su un elemento che riteniamo qualifichi notevolmente la competitività della destinazione turistica, ovvero la necessità di applicare un meccanismo di valutazione in itinere dei processi di governanace locale alla luce del monitoraggio del livello di soddisfazione dei servizi e degli aspetti disponibili nella destinazione turistica. L’aspetto soggettivo, in tal modo, entra nel modello di valutazione della destinazione di vacanza, rappresentando un elemento di novità che si aggiunge a tutti gli indicatori oggettivi usualmente utilizzati. Tale approccio, è in grado di fornire una veloce veduta di quali aree esperienziali hanno più necessità di perfezionamenti e quali aree riscuotono forse eccessiva considerazione da parte dei decisori.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il turista valutatore: attrezzi per la governance pubblica della destinazione turistica postmoderna |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/309967 |
ISBN: | 9788825539202 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |