Traendo spunto dall'ampio dibattito generatosi tra esperti e grande pubblico intorno alla impreparazione delle istituzioni pubbliche nell'affrontare l'emergenza sanitaria indotta dalla pandemia, nel testo si propone una riflessione intorno al tema della prevedibilità degli eventi. Muovendo dal contributo teorico portato da Nassim Taleb con la sua elaborazione del concetto di "cigno nero", ci si sofferma sulle declinazioni degli eventi qualificabili come prevedibili, probabili e possibili mettendo in evidenza le implicazioni pragmatiche connesse alle diverse accezioni in relazione alla percezione e valutazione dei rischi..

Prevedibile e imprevedibile. Declinazioni a confronto.

Carlo De Rose
Conceptualization
2020-01-01

Abstract

Traendo spunto dall'ampio dibattito generatosi tra esperti e grande pubblico intorno alla impreparazione delle istituzioni pubbliche nell'affrontare l'emergenza sanitaria indotta dalla pandemia, nel testo si propone una riflessione intorno al tema della prevedibilità degli eventi. Muovendo dal contributo teorico portato da Nassim Taleb con la sua elaborazione del concetto di "cigno nero", ci si sofferma sulle declinazioni degli eventi qualificabili come prevedibili, probabili e possibili mettendo in evidenza le implicazioni pragmatiche connesse alle diverse accezioni in relazione alla percezione e valutazione dei rischi..
2020
978-88-5522-157-3
Prevedibilità, razionalità limitata, teoria del cigno nero
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/310178
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact