Prendendo le mosse dalle entrate Donna Rosa ‘volpe; tramontana’ e canišca ‘freddo intenso’ del Vocabolario Etimologico Calabrese (VEC, Edizioni dell’Orso), nel contributo sono sintetizzati i primi risultati di una ricerca sul lessico meteorologico diffuso in area calabrese. In particolare, le due voci ci hanno spinto a interrogarci sulle motivazioni alla base delle denominazioni raccolte per questo specifico settore del lessico dialettale e su una possibile etnotassonomia dei meteoronimi diffusi nella regione. Ne emerge un quadro estremamente interessante in cui prevalgono i ‘nomi parlanti’ che raccontano della natura inquietante dei fenomeni atmosferici nominalizzati, con processi di metaforizzazione resi possibili dai continui passaggi e proiezioni di ‘mondi su mondi’ (dal mondo umano al mondo animale, dal mondo sotterraneo al mondo celeste, dal mondo animale al mondo soprannaturale, dal mondo della terra al mondo del mare ecc.).

Anemonimi e meteoronimi popolari in Calabria: tra nomi parentelari e zoomorfismo

Nadia Prantera
2021-01-01

Abstract

Prendendo le mosse dalle entrate Donna Rosa ‘volpe; tramontana’ e canišca ‘freddo intenso’ del Vocabolario Etimologico Calabrese (VEC, Edizioni dell’Orso), nel contributo sono sintetizzati i primi risultati di una ricerca sul lessico meteorologico diffuso in area calabrese. In particolare, le due voci ci hanno spinto a interrogarci sulle motivazioni alla base delle denominazioni raccolte per questo specifico settore del lessico dialettale e su una possibile etnotassonomia dei meteoronimi diffusi nella regione. Ne emerge un quadro estremamente interessante in cui prevalgono i ‘nomi parlanti’ che raccontano della natura inquietante dei fenomeni atmosferici nominalizzati, con processi di metaforizzazione resi possibili dai continui passaggi e proiezioni di ‘mondi su mondi’ (dal mondo umano al mondo animale, dal mondo sotterraneo al mondo celeste, dal mondo animale al mondo soprannaturale, dal mondo della terra al mondo del mare ecc.).
2021
978-88-98500-39-0
Lessicologia
Meteoronimia popolare
Anemonimia popolare
dialetti calabresi
Motivazione
Iconimo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/311654
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact