Le indagini demoscopiche condotte dall’ISTAT e tutti gli studi critici riguardanti gli usi di lingua e dialetto in Italia sono concordi nel registrare un progressivo abbandono del dialetto a favore della lingua nazionale. Ciononostante, in regioni come la Calabria e la Sicilia oltre il 30% delle persone dichiara di utilizzare ancora sia l’italiano che il dialetto nella conversazione ordinaria di ambito familiare o amicale (ISTAT 2015). Attraverso un’indagine mirata a elicitare le opinioni ricorrenti sul dialetto in Calabria e, per questa via, gli atteggiamenti alla base degli usi linguistici e delle funzioni assegnate al dialetto, il presente lavoro analizza alcuni aspetti qualitativi dell’uso combinato dei due codici tra le diverse generazioni di parlanti. La percezione dell’inutilità del dialetto propria della classe di età intermedia, dal bilinguismo più propriamente bilanciato, fa da sfondo agli usi bassi cui è destinata la stessa varietà locale dai parlanti più giovani di livello socioculturale elevato e tendenzialmente italofoni, i quali, coerentemente, ritengono il dialetto essere rozzo, sguaiato, volgare.

Italiano e dialetto in Calabria: opinioni, atteggiamenti e usi linguistici

Nadia Prantera;Antonio Mendicino
2020-01-01

Abstract

Le indagini demoscopiche condotte dall’ISTAT e tutti gli studi critici riguardanti gli usi di lingua e dialetto in Italia sono concordi nel registrare un progressivo abbandono del dialetto a favore della lingua nazionale. Ciononostante, in regioni come la Calabria e la Sicilia oltre il 30% delle persone dichiara di utilizzare ancora sia l’italiano che il dialetto nella conversazione ordinaria di ambito familiare o amicale (ISTAT 2015). Attraverso un’indagine mirata a elicitare le opinioni ricorrenti sul dialetto in Calabria e, per questa via, gli atteggiamenti alla base degli usi linguistici e delle funzioni assegnate al dialetto, il presente lavoro analizza alcuni aspetti qualitativi dell’uso combinato dei due codici tra le diverse generazioni di parlanti. La percezione dell’inutilità del dialetto propria della classe di età intermedia, dal bilinguismo più propriamente bilanciato, fa da sfondo agli usi bassi cui è destinata la stessa varietà locale dai parlanti più giovani di livello socioculturale elevato e tendenzialmente italofoni, i quali, coerentemente, ritengono il dialetto essere rozzo, sguaiato, volgare.
2020
978-88-944977-0-0
Sociolinguistica, Italiano e Dialetto, Repertorio linguistico calabrese, Atteggiamenti linguistici, Opinioni, Commutazione di codice
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/311674
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact