Il capitolo introduce all’analisi di due fenomeni fondamentali che consentono di collegare fra di loro le attività umane e tecnologiche: le infrastrutture dell’informazione e gli standard. L’interesse per questi due fenomeni nasce all’interno dell’approccio ecologico degli STS in riferimento a due ambiti concettuali: da un lato quello delle reti, un termine utilizzato sia per indicare le relazioni multiple e diversificate che costituiscono la trama delle infrastrutture, sia le relazioni ecologiche situate all’interno delle reti, fra reti diverse e intorno ad esse; dall’altro il concetto di standard, vale a dire le forme di classificazione che consentono la trasmissione di informazioni o l’interazione fra elementi connessi da una rete, e che permettono alle infrastrutture di mantenere una struttura stabile. Le infrastrutture si configurano come assemblaggi che consentono una serie di attività ibride – sia umane, sia tecnologiche – a partire da numerosi processi di classificazione, che a loro volta svolgono un ruolo cruciale nella costruzione degli standard, e dunque nei processi di standardizzazione. Infine, il capitolo sottolinea che le infrastrutture dell’informazione e gli standard hanno un ruolo in sempre più numerose situazioni della vita quotidiana, anche se spesso rimangono confinati nel retroscena di ciò che viene dato per scontato, diventando visibili solo quando non funzionano, quando entrano in gioco pratiche di manutenzione, riparazione e cura, così come quando producono forme di inclusione ed esclusione.

Infrastrutture e standard

Giuseppina Pellegrino
2020-01-01

Abstract

Il capitolo introduce all’analisi di due fenomeni fondamentali che consentono di collegare fra di loro le attività umane e tecnologiche: le infrastrutture dell’informazione e gli standard. L’interesse per questi due fenomeni nasce all’interno dell’approccio ecologico degli STS in riferimento a due ambiti concettuali: da un lato quello delle reti, un termine utilizzato sia per indicare le relazioni multiple e diversificate che costituiscono la trama delle infrastrutture, sia le relazioni ecologiche situate all’interno delle reti, fra reti diverse e intorno ad esse; dall’altro il concetto di standard, vale a dire le forme di classificazione che consentono la trasmissione di informazioni o l’interazione fra elementi connessi da una rete, e che permettono alle infrastrutture di mantenere una struttura stabile. Le infrastrutture si configurano come assemblaggi che consentono una serie di attività ibride – sia umane, sia tecnologiche – a partire da numerosi processi di classificazione, che a loro volta svolgono un ruolo cruciale nella costruzione degli standard, e dunque nei processi di standardizzazione. Infine, il capitolo sottolinea che le infrastrutture dell’informazione e gli standard hanno un ruolo in sempre più numerose situazioni della vita quotidiana, anche se spesso rimangono confinati nel retroscena di ciò che viene dato per scontato, diventando visibili solo quando non funzionano, quando entrano in gioco pratiche di manutenzione, riparazione e cura, così come quando producono forme di inclusione ed esclusione.
2020
978-88-15-28789-2
STS, infrastrutture, standard, manutenzione, riparazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/312134
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact