il saggio analizza le «Confessioni d'un italiano» di Nievo, mettendo in luce il tema e il genere della memoria connesso a quello della speranza. In quest'ottica la biografia individuale del protagonista è parte della biografia di una generazione e dell'ideale biografia della nazione italiana. Emergono così il tempo lungo transgenerazionale del processo storico unitario che trascende l'esistenza longeva del protagonista e la tensione educativa e messianica del racconto dell'ottuagenario Carlo Altoviti
Le confessioni d'un futuro italiano. Appunti su memorie, speranze e romanzo
Giuseppe Lo Castro
2020-01-01
Abstract
il saggio analizza le «Confessioni d'un italiano» di Nievo, mettendo in luce il tema e il genere della memoria connesso a quello della speranza. In quest'ottica la biografia individuale del protagonista è parte della biografia di una generazione e dell'ideale biografia della nazione italiana. Emergono così il tempo lungo transgenerazionale del processo storico unitario che trascende l'esistenza longeva del protagonista e la tensione educativa e messianica del racconto dell'ottuagenario Carlo AltovitiFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.