Il nostro contributo è teso ad interrogare questa “nuova formazione economica” (Gibson 2011), con l’obiettivo di descrivere – a partire dalle testimonianze di chi vi lavora – quali tipi di occupazione, rela-zioni industriali e condizioni di lavoro, nonché forme di resistenza, boicottaggio, assenteismo, siano coinvolte nell’attuale sviluppo dell’industria del turismo – in particolare riguardo a quelle aree dell’Europa mediterranea (e ai paesi definiti con l’acronimo PIGS) le cui economie risultano più esposte agli effetti negativi della crisi globale contemporanea.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’imperativo neoliberare del turismo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/320141 |
ISBN: | 978-88-548-9000-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |