Questa terza edizione del volume intende fornire nuovi strumenti utili a rafforzare le conoscenze di analisi di bilancio e valutazione del rischio di impresa. Laddove necessario, sono state apportate modifiche e operate integrazioni per tener conto della più recente normativa e delle indicazioni della prassi contabile. Approfondimenti sono stati dedicati alle modalità di valutazione delle immobilizzazioni, in particolare quelle immateriali, e alla redazione della nota integrativa e della relazione della gestione a supporto dell'analisi di bilancio. I casi proposti permettono di rafforzare le competenze per le decisioni di investimento e la valutazione dell'affidabilità delle imprese. Destinatari di riferimento sono gli studenti universitari dei corsi di laurea magistrale in Economia aziendale e dei corsi di specializzazione in Business Administration, ma anche i responsabili aziendali che necessitano di un "quadro di controllo" della gestione per individuare stati sintomatici di crisi che potrebbero pregiudicare l'attività d'impresa e i professionisti che assistono le aziende nella redazione del bilancio d'esercizio anche ai fini della loro valutazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’analisi di bilancio per la valutazione dei rischi III Edizione. Aggiornata con nuovi capitoli e nuovi esercizi |
Autori: | RICCIARDI, Antonio (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Questa terza edizione del volume intende fornire nuovi strumenti utili a rafforzare le conoscenze di analisi di bilancio e valutazione del rischio di impresa. Laddove necessario, sono state apportate modifiche e operate integrazioni per tener conto della più recente normativa e delle indicazioni della prassi contabile. Approfondimenti sono stati dedicati alle modalità di valutazione delle immobilizzazioni, in particolare quelle immateriali, e alla redazione della nota integrativa e della relazione della gestione a supporto dell'analisi di bilancio. I casi proposti permettono di rafforzare le competenze per le decisioni di investimento e la valutazione dell'affidabilità delle imprese. Destinatari di riferimento sono gli studenti universitari dei corsi di laurea magistrale in Economia aziendale e dei corsi di specializzazione in Business Administration, ma anche i responsabili aziendali che necessitano di un "quadro di controllo" della gestione per individuare stati sintomatici di crisi che potrebbero pregiudicare l'attività d'impresa e i professionisti che assistono le aziende nella redazione del bilancio d'esercizio anche ai fini della loro valutazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/320978 |
ISBN: | 9788835109501 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |