Il contributo analizza il film vincitore dell'Orso d'Oro al Festival di Berlino 2017 Corpo e anima di Ildikó Enyedi". La pellicola esplora l'incontro tra due individui, segnati da imperfezioni e sofferenze, nel contesto di un mattatoio. L'intreccio tra mondo umano e non umano si sviluppa attraverso immagini oniriche e frammenti di realtà, in un percorso che va dal fisico allo psichico. Il contributo pone l’accento sul valore etico filosofico del film riflettendo sull'ambivalenza tra pulsione e razionalità, mettendo in luce la connessione profonda tra corpo e desiderio. In una prospettiva ad un tempo etica e psicoanalitica, il contributo evidenzia temi come la sincronicità, il tatto come veicolo di scoperta e trasformazione, e l'amore come apertura verso l'altro.
Sognare, toccare, amare. 'Su corpo e anima' di Ildikó Enyedi
L. Lupo
2021-01-01
Abstract
Il contributo analizza il film vincitore dell'Orso d'Oro al Festival di Berlino 2017 Corpo e anima di Ildikó Enyedi". La pellicola esplora l'incontro tra due individui, segnati da imperfezioni e sofferenze, nel contesto di un mattatoio. L'intreccio tra mondo umano e non umano si sviluppa attraverso immagini oniriche e frammenti di realtà, in un percorso che va dal fisico allo psichico. Il contributo pone l’accento sul valore etico filosofico del film riflettendo sull'ambivalenza tra pulsione e razionalità, mettendo in luce la connessione profonda tra corpo e desiderio. In una prospettiva ad un tempo etica e psicoanalitica, il contributo evidenzia temi come la sincronicità, il tatto come veicolo di scoperta e trasformazione, e l'amore come apertura verso l'altro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.