TRA i diversi "nodi" che l'emergenza pandemica da Covid-19 ha fatto emergere in tema di regionalismo e, nel nostro caso, di regionalismo calabrese, certamente quello della sanità è uno dei più importanti e drammaticamente seri in un territorio dilaniato da gestioni scellerate della stessa a carico non solo della classe politica locale ma, paradossahnente, dello Stato stesso nell'uso "distorto" del potere sostitutivo previsto dalla Costituzione rifarmatti nel 2001 (art. 120.2 Cost.).

La sanità calabrese sul banco della Consulta. La "lezione" sull'uso funzionale del potere sostitutivo

Anna Margherita Russo
2021-01-01

Abstract

TRA i diversi "nodi" che l'emergenza pandemica da Covid-19 ha fatto emergere in tema di regionalismo e, nel nostro caso, di regionalismo calabrese, certamente quello della sanità è uno dei più importanti e drammaticamente seri in un territorio dilaniato da gestioni scellerate della stessa a carico non solo della classe politica locale ma, paradossahnente, dello Stato stesso nell'uso "distorto" del potere sostitutivo previsto dalla Costituzione rifarmatti nel 2001 (art. 120.2 Cost.).
2021
pandemia, sanità, regionalismo, Corte costituzionale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/330854
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact