TRA i diversi "nodi" che l'emergenza pandemica da Covid-19 ha fatto emergere in tema di regionalismo e, nel nostro caso, di regionalismo calabrese, certamente quello della sanità è uno dei più importanti e drammaticamente seri in un territorio dilaniato da gestioni scellerate della stessa a carico non solo della classe politica locale ma, paradossahnente, dello Stato stesso nell'uso "distorto" del potere sostitutivo previsto dalla Costituzione rifarmatti nel 2001 (art. 120.2 Cost.).
La sanità calabrese sul banco della Consulta. La "lezione" sull'uso funzionale del potere sostitutivo
Anna Margherita Russo
2021-01-01
Abstract
TRA i diversi "nodi" che l'emergenza pandemica da Covid-19 ha fatto emergere in tema di regionalismo e, nel nostro caso, di regionalismo calabrese, certamente quello della sanità è uno dei più importanti e drammaticamente seri in un territorio dilaniato da gestioni scellerate della stessa a carico non solo della classe politica locale ma, paradossahnente, dello Stato stesso nell'uso "distorto" del potere sostitutivo previsto dalla Costituzione rifarmatti nel 2001 (art. 120.2 Cost.).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.