Il capitolo propone di guardare ai territori marginalizzati come opportunità per 'invertire lo sguardo' e adottare politiche attente ai luoghi e alle persone. La Snai viene, quindi analizzata in quanto politica-metodo, che richiede tempo e che ha incontrato non poche resistenze a livello locale e nazionale.

Riavvicinarsi al paese. La Snai come politica-metodo per l’Italia lontana

Domenico Cersosimo
;
Sabina Licursi
2022-01-01

Abstract

Il capitolo propone di guardare ai territori marginalizzati come opportunità per 'invertire lo sguardo' e adottare politiche attente ai luoghi e alle persone. La Snai viene, quindi analizzata in quanto politica-metodo, che richiede tempo e che ha incontrato non poche resistenze a livello locale e nazionale.
2022
978-88-5522-338-6
aree interne, politiche place based, desertificazione dei servizi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/330890
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact