The essay aims at searching the influence of the oral traditional performances on the text of Iliad and Odyssey as it emerges from the habit of reading out loud the Homeric poetry, an exegetical activity from the earliest Homeric criticism. Derived from the consuetude of performances, this practice preserved a set of variant readings with specific traits, as demonstrated by Aristotle and by the tradition of Homeric scholia

Il saggio si propone di indagare l’influsso della tradizione performativa sul testo di Iliade e Odissea per come si manifesta nella pratica della lettura ad alta voce, un’attività propriamente esegetica fin dalla più antica critica omerica. Derivata dalla consuetudine alle performances orali, questa fu portatrice di varianti testuali dalla fisionomia specifica, come emerge dalla testimonianza di Aristotele e della tradizione scoliastica a Omero.

Varianti epiche di tradizione orale ed esegesi antica dei poemi omerici

BIONDI Francesca
2017-01-01

Abstract

The essay aims at searching the influence of the oral traditional performances on the text of Iliad and Odyssey as it emerges from the habit of reading out loud the Homeric poetry, an exegetical activity from the earliest Homeric criticism. Derived from the consuetude of performances, this practice preserved a set of variant readings with specific traits, as demonstrated by Aristotle and by the tradition of Homeric scholia
2017
978-2-503-57618-3
Il saggio si propone di indagare l’influsso della tradizione performativa sul testo di Iliade e Odissea per come si manifesta nella pratica della lettura ad alta voce, un’attività propriamente esegetica fin dalla più antica critica omerica. Derivata dalla consuetudine alle performances orali, questa fu portatrice di varianti testuali dalla fisionomia specifica, come emerge dalla testimonianza di Aristotele e della tradizione scoliastica a Omero.
Omero, Aristotele, Filologia greca antica
Homer, Aristotle, Ancient Greek Scholarship
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/331288
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact