Fra le manifestazioni più significative della sensibilità decadente la figura della femme fatale occupa certamente un posto di primo piano e Salome, l’ingenua e perversa figlia di Erodiade, che chiede in dono al tetrarca Erode la testa di Giovanni Battista quale ricompensa per aver danzato per lui la sensuale danza dei sette veli, ne rappresenta fuor di dubbio una delle icone più celebrate. Il saggio analizza alcune delle più significative figure di femmes fatales operistiche evidenziando il mutamento della rappresentazione del femminile dal melodramma romantico al dramma musicale novecentesco.

Salome e la femme fatale all’opera

targa
2021-01-01

Abstract

Fra le manifestazioni più significative della sensibilità decadente la figura della femme fatale occupa certamente un posto di primo piano e Salome, l’ingenua e perversa figlia di Erodiade, che chiede in dono al tetrarca Erode la testa di Giovanni Battista quale ricompensa per aver danzato per lui la sensuale danza dei sette veli, ne rappresenta fuor di dubbio una delle icone più celebrate. Il saggio analizza alcune delle più significative figure di femmes fatales operistiche evidenziando il mutamento della rappresentazione del femminile dal melodramma romantico al dramma musicale novecentesco.
2021
9788894437485
Strauss, Salome, femme fatale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/331775
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact