L’emergenza pandemica ha sottoposto a fortissime tensioni tutte le colonne portanti della nostra società, mettendo in evidenza capacità di resistenza e reazione ma anche, purtroppo, criticità e disfunzioni la cui origine non è tuttavia ascrivibile all’emergenza sanitaria da COVID 19 ma ha origini sicuramente anteriori. Anche il il sistema delle fonti del diritto italiane e quindi il sistema politico, la forma di governo, il sistema delle relazioni Centro-Periferia sono stati investiti da tale inaspettata e dirompente situazione. Il presente contributo si focalizza sulla problematica tenuta del sistema complessivo delle fonti del diritto rispetto allo ‘stress test’ costituito dall’emergenza pandemica
Stato di emergenza e Costituzione italiana. Le fonti del diritto e la problematica ricostruzione della coerenza dell'ordinamento
ALBINO Luca
2021-01-01
Abstract
L’emergenza pandemica ha sottoposto a fortissime tensioni tutte le colonne portanti della nostra società, mettendo in evidenza capacità di resistenza e reazione ma anche, purtroppo, criticità e disfunzioni la cui origine non è tuttavia ascrivibile all’emergenza sanitaria da COVID 19 ma ha origini sicuramente anteriori. Anche il il sistema delle fonti del diritto italiane e quindi il sistema politico, la forma di governo, il sistema delle relazioni Centro-Periferia sono stati investiti da tale inaspettata e dirompente situazione. Il presente contributo si focalizza sulla problematica tenuta del sistema complessivo delle fonti del diritto rispetto allo ‘stress test’ costituito dall’emergenza pandemicaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.