Il diritto, nel suo essere scienza pratica, tecnica di organizzazione sociale, vive nei tempi e nello spazio della storia. E dunque le scoperte scientifiche e l’innovazione tecnologica comportano necessariamente ricadute anche in ambito giuridico. Anche quando - e ciò capita quasi sempre - l’innovazione tecnologica è temporalmente antecedente alla regolamentazione giuridica, il diritto possiede strumenti atti a garantire una certa regolamentazione a situazioni e problemi nuovi, scaturenti da scoperte e innovazioni. Per ciò che riguarda, più specificamente il diritto costituzionale, il progresso e le innovazioni tecnologiche rilevano soprattutto per le ricadute che queste hanno sul bilanciamento dei diritti e degli interessi costituzionali nei casi concreti.
Le innovazioni tecnologiche e la tutela degli interessi costituzionali
ALBINO Luca
2022-01-01
Abstract
Il diritto, nel suo essere scienza pratica, tecnica di organizzazione sociale, vive nei tempi e nello spazio della storia. E dunque le scoperte scientifiche e l’innovazione tecnologica comportano necessariamente ricadute anche in ambito giuridico. Anche quando - e ciò capita quasi sempre - l’innovazione tecnologica è temporalmente antecedente alla regolamentazione giuridica, il diritto possiede strumenti atti a garantire una certa regolamentazione a situazioni e problemi nuovi, scaturenti da scoperte e innovazioni. Per ciò che riguarda, più specificamente il diritto costituzionale, il progresso e le innovazioni tecnologiche rilevano soprattutto per le ricadute che queste hanno sul bilanciamento dei diritti e degli interessi costituzionali nei casi concreti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.