Se il ciclo magdalenico realizzato da Giotto nella basilica assisiate diventa il modello base per i pittori fino alla fine del Trecento, è la commitenza a determinare varianti ed eccezioni che riflettono l'evoluzione del culto della santa anche a seguito della 'ri-scoperta' delle sue reliquie

L'iconografia della Maddalena nel Trecento. Modelli giotteschi e varianti

S. Paone
2022-01-01

Abstract

Se il ciclo magdalenico realizzato da Giotto nella basilica assisiate diventa il modello base per i pittori fino alla fine del Trecento, è la commitenza a determinare varianti ed eccezioni che riflettono l'evoluzione del culto della santa anche a seguito della 'ri-scoperta' delle sue reliquie
2022
9788836651009
Maddalena, Iconografia, giotteschi, pittura del Trecento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/338963
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact