Questo capitolo prende in esame il fenomeno dei rifugiati “senza dimora” proponendosi di delineare le forme e le dinamiche che questo problema sociale assume nella città di Cosenza. In particolare il testo richiama l'attenzione sulla necessità di ripensare la dimensione pubblica di tale fenomeno, problematizzando le pratiche attraverso cui i rifugiati provano a esercitare il proprio diritto all’abitare nonché le ricadute sulle politiche messe in campo per delineare nuove forme di convivenza interculturale.
Homelessness in Italia. Biografie, territori, politiche
Mariafrancesca D'Agostino
2021-01-01
Abstract
Questo capitolo prende in esame il fenomeno dei rifugiati “senza dimora” proponendosi di delineare le forme e le dinamiche che questo problema sociale assume nella città di Cosenza. In particolare il testo richiama l'attenzione sulla necessità di ripensare la dimensione pubblica di tale fenomeno, problematizzando le pratiche attraverso cui i rifugiati provano a esercitare il proprio diritto all’abitare nonché le ricadute sulle politiche messe in campo per delineare nuove forme di convivenza interculturale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.