Dalla monumentale Storia delle accademie italiane (1923-1930) di Michele Maylender sembra non essersi mai arrestato l’interesse per questi cenacoli culturali, fioriti numerosi in Italia, tra Cinque e Seicento. Gli studi presentati in questo volume si concentrano su due delle grandi promotrici di queste istituzioni, Roma e Firenze, e sullo splendido ‘intreccio virtuoso’ tra letterati e artisti, cui rendono omaggio, in un’ottica necessariamente interdisciplinare, studiosi di ambito letterario e storico-artistico. Si parte dalla Firenze cosimiana, che, grazie alla nascita e al modello dell’Accademia fiorentina, conserverà sempre al centro delle sue peculiarità tale intreccio, anche quando, con la fondazione dell’Accademia del Disegno nel 1563, si tenterà di separare artisti e letterati in una nuova ottica di specializzazione. Legata a doppio filo con la città medicea, la Roma delle accademie del Cinquecento viene indagata anzitutto a partire dal connubio artistico-letterario proprio della linea antiquaria e vitruviana. Passando per gli innumerevoli legami con artisti e letterati di altri centri, quali Venezia, Lucca, Perugia, Ancona, e realtà internazionali come la compagnia dei Bentveughels, questa seconda parte romana del volume dedica ampio spazio all’indagine sulle accademie seicentesche, che metteranno al centro dei loro interessi la poesia ecfrastica e l’arte squisitamente barocca delle ‘imprese’.

Intrecci virtuosi. Letterati, artisti e accademie tra Cinque e Seicento

geremicca, antonio
2017-01-01

Abstract

Dalla monumentale Storia delle accademie italiane (1923-1930) di Michele Maylender sembra non essersi mai arrestato l’interesse per questi cenacoli culturali, fioriti numerosi in Italia, tra Cinque e Seicento. Gli studi presentati in questo volume si concentrano su due delle grandi promotrici di queste istituzioni, Roma e Firenze, e sullo splendido ‘intreccio virtuoso’ tra letterati e artisti, cui rendono omaggio, in un’ottica necessariamente interdisciplinare, studiosi di ambito letterario e storico-artistico. Si parte dalla Firenze cosimiana, che, grazie alla nascita e al modello dell’Accademia fiorentina, conserverà sempre al centro delle sue peculiarità tale intreccio, anche quando, con la fondazione dell’Accademia del Disegno nel 1563, si tenterà di separare artisti e letterati in una nuova ottica di specializzazione. Legata a doppio filo con la città medicea, la Roma delle accademie del Cinquecento viene indagata anzitutto a partire dal connubio artistico-letterario proprio della linea antiquaria e vitruviana. Passando per gli innumerevoli legami con artisti e letterati di altri centri, quali Venezia, Lucca, Perugia, Ancona, e realtà internazionali come la compagnia dei Bentveughels, questa seconda parte romana del volume dedica ampio spazio all’indagine sulle accademie seicentesche, che metteranno al centro dei loro interessi la poesia ecfrastica e l’arte squisitamente barocca delle ‘imprese’.
2017
978-88-6557-321-1
Academies, arts, letters, XVIth century, Rome, Florence
Accademie, arti, lettere, Cinquecento, Roma, Firenze
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/341592
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact