Francesco Cetta è Professore Ordinario di Chirurgia, giù Direttore della Clinica Chirurgica dell’Università di Siena e Professore a contratto presso l’Università San Raffaele di Milano. Attualmente collabora in veste di docente con lo IASSP (Istituto di Alti Studi Strategici e Politici) di Milano. Vincitore del Premio Ruggeri per la ricerca scientifica conferito dalla Società Italiana di Chirurgia, ha tenuto Lectures o conferenze su invito in prestigiose Università come Harvard (Cambridge, Boston), Chicago, New York, Parigi, Londra, Nagoya, Hong Kong. È autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche sulle principali riviste internazionali e di diversi testi sull’approccio fisiopatologico alla “natura umana” e sul rapporto tra malattia e creatività. Tra i saggi più recenti: “Filippo De Pisis: una vita per l’arte piena di vita”; “Una nuova lettura di Céline, medico fisiopatologo e protobiologo in anticipo sui tempi”; “ Donald Trump: spionaggio scientifico”; e, con Ivan Rizzi, “La solitudine del dolore. Un sogno al posto della paura”.
Presentazione (2021), in F. CETTA, Perché comandano i folli e noi li facciamo comandare. Un approccio fisiopatologico, Pagine, Roma 2021, pp. 17-24.
mario caligiuri
2021-01-01
Abstract
Francesco Cetta è Professore Ordinario di Chirurgia, giù Direttore della Clinica Chirurgica dell’Università di Siena e Professore a contratto presso l’Università San Raffaele di Milano. Attualmente collabora in veste di docente con lo IASSP (Istituto di Alti Studi Strategici e Politici) di Milano. Vincitore del Premio Ruggeri per la ricerca scientifica conferito dalla Società Italiana di Chirurgia, ha tenuto Lectures o conferenze su invito in prestigiose Università come Harvard (Cambridge, Boston), Chicago, New York, Parigi, Londra, Nagoya, Hong Kong. È autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche sulle principali riviste internazionali e di diversi testi sull’approccio fisiopatologico alla “natura umana” e sul rapporto tra malattia e creatività. Tra i saggi più recenti: “Filippo De Pisis: una vita per l’arte piena di vita”; “Una nuova lettura di Céline, medico fisiopatologo e protobiologo in anticipo sui tempi”; “ Donald Trump: spionaggio scientifico”; e, con Ivan Rizzi, “La solitudine del dolore. Un sogno al posto della paura”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.