Il capitolo è dedicato ad una presentazione del questionario quale strumento tipico della ricerca sociale fondata su un approccio metodologico di tipo quantitativo. Vengono affrontati i diversi aspetti implicati nella ideazione e formulazione delle domande soffermandosi in dettaglio sui criteri di composizione e sulle diverse modalità di proposizione del questionario. Un rilievo centrale viene attribuito al costrutto distintivo delle risposte chiuse in relazione all'affidabilità del processo di interpretazione dell'interrogativo da parte degli intervistati, mettendo in evidenza i rischi di distorsione dovuti ai possibili fraintendimenti o non chiarezza del compito ad essi richiesto.

Il questionario

Carlo De Rose
2022-01-01

Abstract

Il capitolo è dedicato ad una presentazione del questionario quale strumento tipico della ricerca sociale fondata su un approccio metodologico di tipo quantitativo. Vengono affrontati i diversi aspetti implicati nella ideazione e formulazione delle domande soffermandosi in dettaglio sui criteri di composizione e sulle diverse modalità di proposizione del questionario. Un rilievo centrale viene attribuito al costrutto distintivo delle risposte chiuse in relazione all'affidabilità del processo di interpretazione dell'interrogativo da parte degli intervistati, mettendo in evidenza i rischi di distorsione dovuti ai possibili fraintendimenti o non chiarezza del compito ad essi richiesto.
2022
978-88-916-6192-0
questionario, ricerca quantitativa, survey
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/343707
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact