A quasi cinquant’anni dalla pubblicazione, Sorvegliare e punire di Michel Foucault rimane un testo chiave per comprendere la transitorietà dei sistemi penali e l’attualità delle dinamiche di sorveglianza. Nell’età della prigione, a cui ancora apparteniamo, cambiano i criteri dell’«ortopedia sociale» e gli strumenti per distinguere il normale e l’anormale. Chi sorvegliamo oggi? Cosa riteniamo punibile? Cercando di rispondere a tali domande, questo volume indaga la figura odierna del deviante, ricostruendone la genealogia e riflettendo criticamente sulle intersezioni, teoriche e pratiche, tra criminologia, biologia, neuroscienze e informatica.

Sorvegliare e punire oggi. Epistemologia della penalità contemporanea

Deborah De Rosa
2023-01-01

Abstract

A quasi cinquant’anni dalla pubblicazione, Sorvegliare e punire di Michel Foucault rimane un testo chiave per comprendere la transitorietà dei sistemi penali e l’attualità delle dinamiche di sorveglianza. Nell’età della prigione, a cui ancora apparteniamo, cambiano i criteri dell’«ortopedia sociale» e gli strumenti per distinguere il normale e l’anormale. Chi sorvegliamo oggi? Cosa riteniamo punibile? Cercando di rispondere a tali domande, questo volume indaga la figura odierna del deviante, ricostruendone la genealogia e riflettendo criticamente sulle intersezioni, teoriche e pratiche, tra criminologia, biologia, neuroscienze e informatica.
2023
9788855199681
Sorveglianza, penalità, Foucault, epistemologia, devianza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/346117
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact