Il sistema della rilevazione tempestiva della crisi d’impresa è disciplinato da un complesso di regole che stabiliscono in quali circostanze è necessaria una celere adozione di misure utili al superamento della crisi nelle imprese potenzialmente o concretamente in difficoltà, attribuendo a determinati soggetti la responsabilità di attivare una procedura, seguendo un dettagliato iter normativo. Il sistema di rilevazione tempestiva della crisi di impresa ha lo scopo, da un lato, di accertare velocemente l’esistenza di indizi della crisi dell’impresa e, dall’altro, di sollecitare l’adozione delle misure più idonee alla composi zione negoziata della crisi dell’impresa. Costituiscono dei segnali della crisi d’impresa gli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal debitore, tenuto conto della data di costituzione e di inizio dell’attività. Stante la novità di questo sistema di rilevazione tempestiva della crisi previsto dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) e dal D. Lgs. 83/2022, recante modifiche al CCII, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, il presente capitolo è strutturato in modo da fornire adeguati approfondimenti su specifici aspetti. Anzitutto, si definiscono sotto un profilo economico-aziendale le attività finalizzate a diagnosticare tempestivamente la crisi dell’impresa, segnalandone successivamente gli strumenti da utilizzare. Quindi, si pongono al vaglio i soggetti coinvolti nella procedura di rilevazione tempestiva della crisi, descrivendo le singole fasi che ne caratterizzano l’iter disciplinato dalla normativa. Dopo aver discusso le principali criticità, si propongono delle riflessioni conclusive.

LA RILEVAZIONE TEMPESTIVA DELLA CRISI D’IMPRESA

ANTONIO RICCIARDI;
2023-01-01

Abstract

Il sistema della rilevazione tempestiva della crisi d’impresa è disciplinato da un complesso di regole che stabiliscono in quali circostanze è necessaria una celere adozione di misure utili al superamento della crisi nelle imprese potenzialmente o concretamente in difficoltà, attribuendo a determinati soggetti la responsabilità di attivare una procedura, seguendo un dettagliato iter normativo. Il sistema di rilevazione tempestiva della crisi di impresa ha lo scopo, da un lato, di accertare velocemente l’esistenza di indizi della crisi dell’impresa e, dall’altro, di sollecitare l’adozione delle misure più idonee alla composi zione negoziata della crisi dell’impresa. Costituiscono dei segnali della crisi d’impresa gli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal debitore, tenuto conto della data di costituzione e di inizio dell’attività. Stante la novità di questo sistema di rilevazione tempestiva della crisi previsto dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) e dal D. Lgs. 83/2022, recante modifiche al CCII, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, il presente capitolo è strutturato in modo da fornire adeguati approfondimenti su specifici aspetti. Anzitutto, si definiscono sotto un profilo economico-aziendale le attività finalizzate a diagnosticare tempestivamente la crisi dell’impresa, segnalandone successivamente gli strumenti da utilizzare. Quindi, si pongono al vaglio i soggetti coinvolti nella procedura di rilevazione tempestiva della crisi, descrivendo le singole fasi che ne caratterizzano l’iter disciplinato dalla normativa. Dopo aver discusso le principali criticità, si propongono delle riflessioni conclusive.
2023
9788835139577
crisi d’impresa - squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/348318
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact