Si sono attraversati i principali interessi culturali di Pasolini e la sua vocazione pedagogica, che costituisce il filo-rosso della suo operare come intellettuale, esplorando i libri della sua Biblioteca e l'opera teatrale "Medea" .

La biblioteca pedagogica di Pasolini

Monica Lanzillotta
2024-01-01

Abstract

Si sono attraversati i principali interessi culturali di Pasolini e la sua vocazione pedagogica, che costituisce il filo-rosso della suo operare come intellettuale, esplorando i libri della sua Biblioteca e l'opera teatrale "Medea" .
2024
978-88-498-7918-6
Biblioteca, pedagogia, Medea, Centauro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/349138
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact