Uno degli aspetti più interessanti dell’Andrea Chénier risiede nel fatto che il tema politico della lotta contro il potere sia trattato da due prospettive differenti. Non è improbabile che proprio questo elemento abbia contribuito al suo ampio successo iniziale, che può essere spiegato anche considerando la capacità del libretto di intercettare la sensibilità di pubblici appartenenti a diverse generazioni di italiani. Da un lato, infatti, l’opera recupera una tematica che era stata centrale nei decenni precedenti all’Unificazione e che da qualche tempo aveva quasi completamente abbandonato i palcoscenici operistici: la celebrazione dell’amor di patria e della lotta per la libertà. Dall'altro lato, questa retorica dell’amor patrio è accostata alla rappresentazione del tutto disincantata e disillusa del totale fallimento dell’ideale rivoluzionario, una rappresentazione in grado di entrare molto più in risonanza con il sentimento maggiormente diffuso fra gli appartenenti alla generazione successiva, quella postunitaria.

Andrea Chénier, l’opera che parlò a due generazioni

targa
2023-01-01

Abstract

Uno degli aspetti più interessanti dell’Andrea Chénier risiede nel fatto che il tema politico della lotta contro il potere sia trattato da due prospettive differenti. Non è improbabile che proprio questo elemento abbia contribuito al suo ampio successo iniziale, che può essere spiegato anche considerando la capacità del libretto di intercettare la sensibilità di pubblici appartenenti a diverse generazioni di italiani. Da un lato, infatti, l’opera recupera una tematica che era stata centrale nei decenni precedenti all’Unificazione e che da qualche tempo aveva quasi completamente abbandonato i palcoscenici operistici: la celebrazione dell’amor di patria e della lotta per la libertà. Dall'altro lato, questa retorica dell’amor patrio è accostata alla rappresentazione del tutto disincantata e disillusa del totale fallimento dell’ideale rivoluzionario, una rappresentazione in grado di entrare molto più in risonanza con il sentimento maggiormente diffuso fra gli appartenenti alla generazione successiva, quella postunitaria.
2023
978-88-31956-27-7
Andrea Chénier, Umberto Giordano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/349677
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact